CARLO MILIC

Metamorfosi è trasformazione magica di una realtà già identificata e forse perfino triviale, volto attraverso il linguaggio dell'arte a divenire utopia narrativa, allucinatoria: e tuttavia il segno della Natura e dell'uomo ritrova per metamorfosi anche inediti riconoscimenti ed apparizioni; ma tale accertamento, il motore innestata dall'arte per giungere all'epifania,compete a colui che dispone di una forza creativa in grado di illuminare (ed illustrare) il significante, di quella slancio mitopoefico che permette appunto di cercare (e scoprire) Dafne nel lauro e Procne nella rondine.

Mefamorphosis isa mogicoi fransfarmafion af an already identified ond maybe even frivial realiiy that. by dint of art's devices, becames a narrative hallucinotary utopia: anyhow, by metamorphosis, the sign af Nature and man finds acknowiedgement and apporition buf the motor of art geared fo reach epiphany ailows it anly fo the ane who Is endowed with a creative power that con illuminate (and illustrate) the significonf; onlyta the one who has fhat mythopoeticai impulse thot ailows him fa laok far (and discover) Daphne in a aurei and Procne in a swaliaw.

 

lt is thus the idea af correcting farm, af daminofing the fluxes af space and time in arder fo solicif movement in the painfing as Rodin speaks af fin the incipif. This movement Is the action thot generates and praduces the passoge from a formai condition of iife fa onofher one,viz. fhetransformation of the existenf inta the impending/ unexpecfed germ destined fo explain, decode or misrepresent reality): fo the point af ocquiring the certain perception of the visible effecfs fo be effected every time that, realizing the passage, the piece of original reality resuits cIutched onfo a representative process of quite anofher value. lt Is like soying thot artist's engaged life wiiI in the future remoin incongruaus fo what he wili represent.

Certainiy, neither the whale of the painting techniques, nor the whaIe of the ideos appear easily practisable fo represenf movemenf in mefamarphosis.

Far Guido Tavognacco, the water colour superbly makes up the veli of necessary subsfance used as a fiifer between world and ortisf's invenfion, not differentiy from how the sunfiower theme supplies a formai scheme buf oiso from the idea fa reach the cresf from where one mighf discern the differenf value fo be ascribed fa the nofed image.

The sense of mefamarphosis permeafes ortisf's work in the very moment he impases fo eiabarafian a mare accelerated dynamic step: as a matter of fact, the wafer colour iauds the fiuidity of whaf Is fo become af the image, ollows the rapfure of disguise, a mimesis that avails itseif of a narrative epidermis fo hint of a remote, hence, magic and aiien realiiy.

Idea quindi a correggere la forma, a dominare i flussi di spazio e tempo (tanto da sollecitare nel quadra da dipingere il movimento, come ne paria Rodin nell'incipit, azione che genera e produce il passaggio da una condizioneformale al'altra, vale a dire la trasformazione dell'esistente nell'attesa/inatteso germe, destinato a spiegare, decodificare o stravolgere la realtà): sino a conquistare la sicura percezione degli effetti visivi da conseguire tutte le volte che, attuando tale passaggio, il brano di realtà originale risulta innestato in un processo rappresentativo di ben altro valore. Come a dire che il vissuto, impegnato dall'artista, nella prova in divenire, rimarrà disuguale rispetto a quanto sarà rappresentato. Certamente non tutte le tecniche pittoriche, nè tutte le idee appaiono praticabili con facilità per far movimento in metamorfosi: per Guida Tavagnacco, l'acquarello costruisce a meraviglia quel velo di sostanza necessaria a far da filtro fra il mondo e l'invenzione dell'artista, non diversamente da come il tema del girasole fornisce uno schema formale, ma anche ideale per guadagnare il crinale da cui scorgere il diverso valore da attribuire all'immagine nota. Il gusto della metamorfosi pervade quindi l'opera, dell'artista proprio nel momento in cui questi impone all'elaborazione un passo dinamico più accelerato: il colore ad acqua infatti esalta la fiuidità del divenire dell'immagine, ne concede l'ebbrezza del travestimento, mimesi che fruisce di un'epidermide narrativa per alludere ad una realtà lontana e perciò magica ed alieno.

Basta confrontare così l'approccio al tema, ottenuto attraverso il colore ad acqua e l'olio: vibratile evanescenza, che non si nega tuttavia secche di densità e di compattezza, incoraggio la fertile ambiguità del riconoscimento e perciò l'immagine del girasole compito di fronte ad un fondale neutro pare rimandare ora al disco solare, ora all'opima prosperità del corpo femminile, in un costante modiflcarsi delle coordinate di lettura del linguaggio impegnato; ben differenteè la reattivitàtra idea e ragione interpretativa, perquanto attiene al trattamento dell'immagine, prodotto dall'olio: le paste gialle, grigie, azzurre, ocra inglobano lo spazio, lo incardinano al racconto originale, impedendogli di fornire vie di fuga in espressione e metafora. La stabilità della materia infatti fa coincidere diversità e differenze, appiano ed obbliga a seguire le coordinate tradizionali, interne all'immagine.

if wauid suffice cope wifh the approach fa the fheme achieved thraugh water and all caiaurs: the vibrafile evanescence (which Is naf denied aifhaugh the calaurs ore dried af density and carnpactness) fasfers the fertile ambiguity of the recagnifian and hence the image of the sunflower poinfed an a neufrai background seems fo remind you somefimes af the soiar disk and fhen of the fertile prosperity af the female body cansfanfiy rnodifying the caordinafes of reading the emplayed ianguage, the reacfiviiy between the idea and the interpretative reason Is quite different as concerning the freafmenf of ali coiour image: the yellaw, grey, biue, achre calours fili the space prevenfing ways af escape info expressian and mefaphor. As o maffer of fact, the sfabiiity of mafter makes diversity ond differences coincide, if smoafhs and carnpels fa faiiow the fraditianal caardinates wifhln the lmage.

Thus, Guida Tavagnacca exercises water calour art with o mature action fhaf aliows him fa furtherly deepen within the affered passibiiifies. the narrative spaces opened between waking and sleeping, viz. between reality and mefapharical magic.

Tavagnocca's femper Is induced fa the reflection fhaf generotes a cutting 0ff from everyday's reality; sfripping his femper 0ff the creative vivacii-y af the research of image situatian, he absarbs in the sunflawer fheme thase expressing modalities fhat had in the pasf broughf him fo investigafe the bady or londscape farm.

So, the sunfiowerfinds a formai exhaustive coliocafion wifh the confour and infernal onimation in the chramafic backgraund which underline the resaiufe residence af the gesfure in the disquiefing alferation of spaces as calaur grows thinner ond Is penefrafed by wafer chaasing fo run aiong ways that ollow the sfipulafion af on organic sfructure of painting, cansfanfly permeafed by the fervid ambiguify fhaf in such a definition innavates the piaying with calours which ore on their part intensified occarding fao continuous rhythm of mavement thaf, in the case af wafer calaurs Is equai fo bestawing the gesfure a resaluting funcfian by disciasing irnage aut af fransparency.

Guido Tavagnacco dunque esercita l'arte dell'acquarello con gesta maturo, tale da permeftergli di approfondire, nel ventaglio delle possibilità che gli si offrono, gli spazi narrativi aperti tra la veglia e il sogno e cioè tra realtà e magia metaforica. Estraendo dal suo temperamento, indotto naturalmente alla riflessione che genera distacco dal quotidiana, la vivacità creativa della ricerca in merito alla situazione dell'imma-gine, Tavagnacco assorbe nel tema del girasole quelle modalità espressive che nel passato lo avevano condotto ad investigare la forma del corpo o del paesaggio. Allora il girasole trova sul ~5idno una collocazione formale esaustiva, con i segni di contorno e di animazione interna alla campitura cromatica che sottalineano la decisa incidenza del gesto nell'inquietante alterarsi della superficie, mentre il colore si smagra, penetrato dall'acqua e sceglie quei percorsi che gli permettono di stipulare una struttura organica del dipinto, appunto costantemente pervaso dalla fervida ambiguità, che innova; di riguardo in tale definizione, il gioco delle tinte intensiflcato secondo un ritmo di continua movimento che nell'acquarello equivale a dar al gesto funzione risolutiva nel far dalla trasparenza trasudare l'immagine.

Proprio tale meticolosa impostazione, certamente non mascherata dalla vorlicasa complessità dinamica della necessaria rapidastesura, illustro la qualità dell'approccio all'opera, sviluppato da Guido Tavagnacco, artista sempre attento a bilanciare la composizione con lampi di cruda luce metafisica, intervento dettata (più che dall'opportunità di segnare la cadenza dei piani) dalla convinzione che la visione va controllata e chiuso proprio attraverso un interrogativo, rilanciato verso lo spettatore, sulI'amologio fissata tra il girasole ed i ricordi di forme altre, presenti nel vissuta dell'artista, come di tutti noi.

CARLO MILIC

lf Is such o meficuiaus setting (certainiy not masked under a whiriing dynamic complexity of the necessary rapid setting) iilustrates the quolity of the approoch fo the work fhaf Is develaped by Tovagnacco who Is an aiways attentive artist 0S regarding the balancing of campasifion wifh fiashes of raw rnetaphysical iighf.

The reasan af such an infervenfian Is not impased by the apportunily of marking the cadence af the pianes but by the canvincemenf that the visians shouid be checked and clased through a quesfioning Iaunched fa the spectatar and regarding the hamoiagy settled between the sunflower and the memary of other fhings which ore present in the life af the artisf as they ore in aurs.

 

CARLO MILIC